Dott.ssa micaela maria esposito

Dott.ssa micaela maria esposito

Sono una Psicologa clinica ad indirizzo cognitivo-comportamentale, con esperienza acquisita in Centri Psicosociali. La terapia CBT è fondata su evidenze scientifiche, è pratica, collaborativa, a breve-medio termine, centrata sui problemi attuali. Con me troverai un posto sicuro, accogliente ed empatico dove sentirti libero di esprimere le tue emozioni e i tuoi pensieri, senza alcun giudizio. Insieme risolveremo le tue problematiche, per tornare a sorridere.

Albo Psicologi: n. 23005 / Lombardia
Competenze linguistiche: italiano
Colloqui svolti in GPO: 0
1 seduta
€ 60
3 sedute
€ 165
5 sedute
€ 270
10 sedute
€ 500

Sono la Dr.ssa Micaela Maria Esposito, una psicologa clinica che lavora con un approccio cognitivo-comportamentale. Sono iscritta presso l'Ordine degli Psicologi dal 2020. Ho lavorato in ambito psicologico da quando ho conseguito la laurea in Psicologia Clinica. Attualmente sono una psicoterapeuta in formazione presso Studi Cognitivi, una nota scuola di specializzazione in psicoterapia cognitivo-comportamentale. Ho lavorato e lavoro per servizi di salute mentale per adulti e giovani adulti nel SSN quali CPS, dove effettuo valutazione psicodiagnostica mediante test, percorsi di supporto psicologico su gestione di problemi di vita quotidiana, percorsi con tecniche e pratiche psicoterapeutiche, monitoraggio del disturbo, e co-gestione di terapia di gruppo DBT (skills training). Effettuo terapia in presenza e online, collaborando per GPO e Psicologo4u. Nel mio lavoro, mi occupo di pazienti adulti e giovani adulti che presentano attacchi di panico, ansia sociale, ansia generalizzata e disturbo ossessivo-compulsivo (DOC). Inoltre, seguo anche pazienti con depressione, con difficoltà relazionali e sociali, pazienti con disturbi di personalità, con i quali si mostra fondamentale l'apprendimento di abilità di regolazione delle emozioni, di gestione della sofferenza e di efficacia interpersonale. Sono una psicologa cognitivo-comportamentale. Il mio approccio sostiene che pensieri, comportamenti ed emozioni siano tra loro interconnessi e tra loro influenzabili, di conseguenza un cambiamento in una di queste parti genera un cambiamento nelle altre. Questa terapia è evidence based, ossia le tecniche e le pratiche che utilizza sono basate su evidenze scientifiche che ne comprovano l'utilità ed efficacia nella risoluzione di specifiche problematiche. Questo approccio ha lo scopo di risolvere il disagio che il paziente vive nel presente, ricercando una eventuale origine nel passato. Spesso infatti le nostre esperienze del passato influenzano il nostro modo di pensare e di vivere il presente. E' un tipo di terapia breve, strutturata e pratica, dove il paziente ha un ruolo attivo nel percorso, collaborando con il terapeuta nel capire la natura del problema, definire gli obiettivi da raggiungere e trovare la strategia migliore per ridurre il malessere. Personalmente, la mia priorità durante i colloqui sarà quella di creare un ambiente accogliente e supportivo, comprensivo e non giudicante, un posto sicuro nel quale la persona possa sentirsi libero di raccontare le sue difficoltà e esprimere le sue emozioni. Sarà essenziale per me favorire un rapporto di fiducia, alleanza e collaborazione, per essere in due a lavorare sul problema e impegnarci a risolverlo. Ho scelto di diventare psicologa per aiutare le persone a risolvere i propri problemi e ad acquisire una "cassetta degli attrezzi" utile per gestire le varie difficoltà che la vita sa porci davanti. Amo questo lavoro e ci metto grande passione, perché è davvero gratificante vedere i cambiamenti positivi e duraturi dei miei pazienti, nonostante le grandi difficoltà che si trovano a dover affrontare. Al di fuori del lavoro, passo il mio tempo a dedicarmi ad attività che mi fanno stare bene, che mi danno la carica per superare i momenti più difficili. Amo molto cucinare, in particolar modo i dolci, e fare passeggiate all'aperto con il mio cane. Adoro la vita sociale: mi fa stare veramente bene vivere serate con gli amici giocando a giochi da tavolo o videogiochi. Mi è capitato di partecipare a giochi di ruolo, dove bisogna fingere di essere un personaggio fantasy: davvero divertente! Mi piace prendermi anche dei momenti per stare da sola con me stessa, giocare con la mia gatta oppure per rilassarmi sul divano guardando serie Tv o film. Ho imparato che è fondamentale prendersi cura di se stessi e soprattutto della propria salute emotiva, facendo il "pieno" di esperienze positive.

Orientamento

  • orientamento cognitivo-comportamentale

Ambiti di intervento

gravidanza e post partumsolitudinedisturbi d’autostimadisturbi di personalitàseparazioni o luttidisturbi psicosomaticiansia e panicopaura delle malattie (ipocondria)depressione e variabilità dell’umoreossessività e compulsivitàgestione stressmobbing e problemi sul lavoro