Dott.ssa Chiara Stramba-Badiale

Dott.ssa Chiara Stramba-Badiale

Albo Psicologi: n. 23514 / Lombardia
Competenze linguistiche: italiano
Colloqui svolti in GPO: 1
1 seduta
€ 50
3 sedute
€ 120

Sono Chiara Stramba-Badiale, psicologa clinica a orientamento Cognitivo-Neuropsicologico, laureata presso l'Università degli studi di Pavia, in seguito ho conseguito un Master in Neuropsicologia clinica presso la Scuola Lombarda di Psicoterapia ad orientamento Cognitivo – Neuropsicologico (SLOP) e sono iscritta regolarmente all'Albo Professionale dell'Ordine degli Psicologi della Lombardia (numero di Iscrizione 23514). Svolgo il tirocinio di specializzazione presso l'Istituto Auxologico Italiano, con percorsi di sostegno psicologico in pazienti con disturbi dell'invecchiamento e attività clinica individuale. Ho inoltre partecipato a gruppi con pazienti minori affetti da disturbo del comportamento alimentare. Durante i primi colloqui mi focalizzerò sulla richiesta del paziente, con l'obiettivo di comprendere i motivi della sua sofferenza e costruire un intervento condiviso. Nel 2022 ho collaborato al progetto "Psicologo in Farmacia" a Milano e Varese. Nello specifico il Servizio offre un momento di ascolto e sostegno psicologico a pazienti con svariate tipologie di problematiche, da problemi psicologici più duraturi a momenti di disagio esistenziale temporale o legati ad un particolare momento di vita. Nel 2020 ho svolto un Master in Neuropsicologia che mi ha consentito di acquisire maggiore padronanza degli strumenti inerenti alla valutazione dei disturbi congeniti e acquisiti dello sviluppo cognitivo e alla riabilitazione delle funzioni cognitive. Nello stesso anno ho partecipato a diversi corsi di alta formazione sulla psiconcologia, sulle sindromi psicosomatiche, sulle dipendenze da sostanze e sulla varianza e disforia di genere. Nel day hospital attività ciclo diurno dell'Ospedale San Luca presso Auxologico Mosè Bianchi svolgo inoltre l'attività di valutazione e riabilitazione di deficit cognitivi per la presa in carico di pazienti fragili e postumi di ictus cerebrale.

Orientamento

Ambiti di intervento

genitorialitàdipendenze affettivedisturbi del sonnodifficoltà sessualiproblemi familiari o di coppiaautolesionismosolitudinedisturbi d’autostimaproblemi dell’adolescenzadisturbi alimentaridisturbi psicosomaticidipendenzeansia e panicopaura delle malattie (ipocondria)paure irrazionali (fobie)depressione e variabilità dell’umoreossessività e compulsivitàmobbing e problemi sul lavorotematiche lgbtq+